









| |
Il
CREIC
concentra la sua attività
su progetti di ricerca specifici, collocati nell'ambito di alcune linee
di ricerca aventi carattere interdisicplinare. Queste linee connotano,
dal punto di vista tematico, gli interessi e gli obiettivi scientifici
ed applicativi del Centro.
Le linee di ricerca
del
CREIC
sono le
seguenti:
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |

TEMI E
CONTENUTI

|
Sviluppo economico territoriale, istituzioni e
conoscenza
Da tempo il
contesto territoriale ha assunto un ruolo fondamentale per la crescita
del tessuto produttivo. Questa linea di ricerca si propone di indagare
le trasformazioni indotte dalla produzione di conoscenza come principale
variabile competitiva nel tessuto di imprese, e nelle istituzioni
territoriali. in particolare si tratta di creare nuovi indicatori di
lettura economica al fine di identificare le possibili politiche per lo
sviluppo e l’innovazione da porre in essere a diversi livelli di
governance territoriale, dal livello regionale e quello nazionale ed
europeo. Particolare enfasi sarà perciò dedicata al collegamento tra le
politiche europee per l’innovazione e lo sviluppo e le politiche poste
in essere a livello regionale e la loro effettiva capacità di incidere
sulla crescita delle imprese.

(torna su) |
Relazioni industriali, innovazione e performance
d'impresa
Per gli studiosi d’impresa e del lavoro, il tema
dell’innovazione tecnologica - di processo, di prodotto, di qualità - è
stato affiancato dal tema dell’innovazione organizzativa. Questo è un
passaggio cruciale anche nell’analisi della competitività delle imprese.
Infatti, il riferimento al tema dei cambiamenti organizzativi non
riguarda solo le relazioni tra imprese o tra impresa e
dimensione-caratteristiche del mercato locale od extra-locale,
nell’ambito del quale essa opera. Sempre di più ci si riferisce alle
caratteristiche organizzative interne all’impresa. Sembra possibile
individuare un processo evolutivo caratterizzato dalla trasformazione
della organizzazione ford-taylorista in una "learning organisation". In
contesti istituzionali che vedono la presenza nell’impresa di forme di
rappresentanza dei dipendenti tramite le organizzazioni sindacali, i
cambiamenti organizzativi hanno in vari casi comportato anche
l’introduzione di modalità di informazione, consultazione e negoziazione
nel campo della gestione dei mercati interni del lavoro e della
organizzazione della produzione. Tali fenomeni sono divenuti oggetto di
approfondite indagini da parte di istituzioni pubbliche e private e di
singoli ricercatori, sulla cui base sono state realizzate comparazioni
internazionali sia delle metodologie adottate che dei risultati
raggiunti. Per il contesto italiano, la scarsa disponibilità di dati
adeguati in tale campo vincola grandemente i ricercatori nel realizzare
ricerche analoghe per ampiezza e profondità tematica e per
rappresentatività statistica dei fenomeni indagati. Ciononostante, anche
nel nostro paese le riflessioni che scaturiscono dalle analisi empiriche
più recenti stanno stimolando il dibattito economico e sindacale su
questi temi. Il CREIC si propone di fornire un contributo al confronto
avviato su questi temi, partendo sia dalle riflessioni
teorico-concettuali degli economisti del lavoro e dell’impresa, degli
studiosi di organizzazione d’impresa, e degli studiosi di relazioni
industriali, sia dai risultati delle recenti indagini empiriche condotte
anche in Italia.

(torna su) |
Comunicazione, strategia e performance d'impresa

coming soon

(torna su) |
Innovazione organizzativa, relazioni tra imprese e
nuove tecnologie
I processi innovativi hanno un carattere
multidimensionale. Per questo, la loro comprensione richiede una visione
che includa non solo la dimensione tecnologica ed economica, ma anche
quella organizzativa. L'innovazione e la produzione di conoscenza
dipendono strettamente dal cambiamento organizzativo, e quest'ultimo
dalla evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (ICT). Questi rapporti di dipendenza reciproca si
manifestano in modalità particolarmente rilevanti, per quanto concerne
le conseguenze sullo sviluppo economico e territoriale, nelle dinamiche
relazionali tra imprese e attori esterni, tra cui altre imprese,
istituzioni, enti di rappresentanza, e altri attori economici.
Attraverso lo studio di tali relazioni, e con una particolare attenzione
al rapporto tra ICT e cambiamento organizzativo, il Creic intende
offrire, nell'ambito di questa linea di ricerca, un contributo di
analisi e di interpretazione dei processi innovativi e di produzione
della conoscenza.

(torna su) |
Servizi pubblici locali e dinamiche innovative
Il Creic si propone di sviluppare mirati progetti di
ricerca volti ad analizzare l'impatto dei servizi pubblici locali sulla
competitività delle imprese e sullo sviluppo del territorio. In
proposito, sono considerati i recenti cambiamenti del sistema normativo
e dell'assetto istituzionale in materia di servizi pubblici locali,
verificando le influenze esercitate sugli assetti proprietari delle
aziende di servizi pubblici locali, sui sistemi di governance, sulle
scelte di posizionamento strategico e sui sistemi e gli strumenti di
management.

(torna su) |
Contrattazione e dialogo sociale

coming soon

(torna su)
|
|